Servizio Civile Universale - Comune di Modigliana (FC)

Servizi al Cittadino | Servizio Civile Universale - Comune di Modigliana (FC)

Servizio Civile Universale

L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile - UNSC - cura l'organizzazione, l'attuazione e lo svolgimento, nonché la programmazione, l'indirizzo, il coordinamento ed il controllo del Servizio civile nazionale, elaborando le direttive ed individuando gli obiettivi degli interventi per il servizio civile.
L'UNSC è stato istituito nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la legge 8 luglio 1998, n. 230 per curare il Servizio civile degli obiettori di coscienza.

La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile istituendo il Servizio civile nazionale, che si svolge su base volontaria ed è rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai diciotto ai ventotto anni.

Il Servizio civile nazionale è finalizzato a:

  • concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
  • favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
  • promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
  • partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l'aspetto dell'agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
  • contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.

Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio civile sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.

L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha la sua sede centrale a Roma e, fino al 31 dicembre 2006, disponeva di alcune sedi periferiche, la cui operatività è cessata come previsto dal Protocollo d'intesa del 26 gennaio 2006 stipulato tra l'Ufficio nazionale per il servizio civile e le Regioni e le Province autonome.

L'attuale assetto dell'Ufficio è disciplinato dal DPCM 31/07/2003 e dal DM 12/12/2003.

Nella XV Legislatura, la legge 17 luglio 2006, n. 233 ha trasferito al Ministero della Solidarietà Sociale, di nuova istituzione, le funzioni in materia di Servizio civile nazionale, per l'esercizio delle quali il Ministero si è avvalso delle relative risorse finanziarie, umane e strumentali dell'UNSC.

Nella XVI Legislatura, il Decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85 ha trasferito alla Presidenza del Consiglio dei Ministri i compiti in materia di Servizio civile nazionale.

Il nuovo Ministro è l'On.Fabiana Dadone.

Presso l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile operano la Consulta Nazionale per il Servizio Civile, e il Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta, organi consultivi dell'UNSC.
Per collegarti al sito nazionale: http://www.serviziocivile.gov.it

 
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (270 valutazioni)